Viral Viral
  • Home
  • Progetto
  • Risultato
  • Toolbox
  • Gallery
  • Partners
  • News
  • Press
  • VR Video
  • Italiano
    • Inglese
    • Greco
    • Polacco
    • Rumeno

    SCOPRI IL PROGETTO VIRTUAL INTERCULTURAL REALITY ACTIVE LEARNING FOR LOCAL COMMUNITIES

    ERASMUS+  Partenariati Strategici per l’Innovazione – Settore Educazione degli adulti 2018-1-IT02-KA204-048552

    VIRAL for local communities è un progetto co-finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del programma ERASMUS PLUS, ideato per supportare i singoli stati nel promuovere il potenziale umano e sociale dell’Europa e allo stesso tempo sviluppare dei programmi educativi a lungo termine che utilizzino metodi di apprendimento innovativi.

    LEGGI DI PIÙ

    • perchè?

    • una domanda

    • un' idea

    • una risposta

    Il progetto nasce dall’osservazione della realtà e dalle nuove sfide che siamo chiamati ad affrontare in ambito di istruzione e inclusione sociale. I cambiamenti climatici, le guerre, la povertà o anche semplicemente le legittima ricerca della felicità, spingono una parte del mondo a spostarsi verso l’altra, da sud a nord, da est a ovest, con flussi migratori più o meno intensi ma continui. Per tutti i paesi europei il dramma delle migrazioni e la conseguente fase di accoglienza stanno creando forti contrasti sociali, ormai non solo nelle grandi metropoli, da anni abituate all’interculturalità, ma ora anche nelle zone rurali, nei piccoli paesi e in comunità che fino a poco tempo fa mai avevano convissuto con lingue, religioni, abitudini e colori diversi. L’incontro tra persone di culture diverse, là dove è avvenuto in comunità con un basso livello di istruzione e soprattutto in modo improvviso e massiccio, ha purtroppo creato incomprensioni, paure e diffidenza anziché rappresentare un’opportunità per arricchire il proprio bagaglio culturale.

    Cosa fare per facilitare l’incontro di mondi solo in apparenza così distanti? L’apprendimento della nuova lingua da un lato e l’empatia che si potrebbe creare tra locali e nuovi arrivati dall’ altro, è la prima sfida che i paesi europei devono affrontare. Senza parlare la lingua madre del paese in cui si vive infatti, risulterà più difficile l’inserimento da un punto di vista lavorativo, di studio e di integrazione sociale.

    La realtà virtuale, conosciuta per lo più soltanto nelle sue applicazioni nel mondo dei video games, viene oggi studiata e testata in ambito universitario e di ricerca avanzata per i suoi potenziali in ambito educativo.

    La realtà virtuale permette infatti di entrare fisicamente in altri mondi, provando sensazioni ed emozioni che diversamente sarebbe impossibile provare.

    Vivere anche per poco tempo nei panni di un altro; circondarsi di colori, suoni, profumi mai sentiti; visitare luoghi mai visti e che probabilmente mai potremmo vedere; entrare in un mondo che non ci appartiene e che nessuna parola potrà mai farci comprendere fino in fondo: tutto questo diventa possibile oggi grazie alle nuove tecnologie.

    Usare le potenzialità che la realtà virtuale oggi ci offre in ambito dell’apprendimento linguistico può diventare la chiave di volta per velocizzare il processo di inserimento soprattutto per tutte quelle persone che hanno costruito solidi progetti migratori, ma magari senza avere avuto l’opportunità di ricevere una sufficiente educazione scolastica, possono presentare difficoltà maggiori nell’apprendere una lingua straniera con i metodi classici.

    Dall’altra parte la realtà virtuale può essere un mezzo estremamente efficace che creare quell’ empatia necessaria alla comprensione reciproca e all’ accettazione dell’altro. Vivere anche per pochi minuti nei panni di una persona, migrante, adulta catapultata in un mondo sconosciuto, dove fa fatica a farsi capire e, talora deriso o ancor peggio maltrattato può essere un modo per far sentire questi due mondi più vicini.

    IL RISULTATO

    Il CROSS CULTURAL TOOLBOX di VIRAL è lo strumento in cui puoi trovare tutto il necessario per introdurre la realtà virtuale nei programmi di insegnamento per adulti.

    Questa “cassetta degli attrezzi” è dedicata a tutte quelle associazioni, scuole, enti pubblici che nelle piccole comunità sono coinvolti nell’insegnamento della lingua ai migranti e, più in generale, nella promozione dell’integrazione e nella promozione della conoscenza reciproca.

    Il Toolbox è organizzato in 4 sezioni

    MAKE IT:

    Manuale video VR: tutte le istruzioni su come usare la videocamera VR, come girare un video VR e come caricarlo. Immagini e semplici spiegazioni ti aiuteranno a creare il tuo video VR.

    Come scrivere una sceneggiatura: ecco alcuni semplici esempi di come scrivere una sceneggiatura.

    Formato PDF della versione per l’uso di immagini video

    USE IT:

    Le ricerche

    Gli strumenti didattici utili per inserire i video VR nei programmi educativi e in particolare:

    • – Unità di lezioni di Inglese
    • – Set di Flash Card

    WATCH IT:

    Video pilota VR creati per tre diversi scopi educativi:

    VIDEO A: video per essere parte integrante delle unità di lezione di lingua

    VIDEO B: video per stimolare la discussione sul tema dell’ospitalità

    VIDEO C: video per stimolare la discussione sul tema del razzismo

    I video B e C sono dedicati principalmente ai locali piuttosto che ai migranti

    Tutti i video, sono accompagnati dalle traduzioni in inglese dei dialoghi.

    SHARE IT:

    Qui sei invitato a condividere le tue idee sull’argomente, sulle sceneggiature dei video VR e le tue esperienze nell’uso del toolbox e della tecnologia VR nei programmi educativi

    LEGGI DI PIU'

    IL TOOLBOX

    Questo “Cross Cultural Toolbox” è il risultato del progetto Erasmus + “VIRAL per le comunità locali” ed è un regalo speciale per te, facile da usare e completamente gratuito.
    Aprilo e troverai tutto il necessario per introdurre la realtà virtuale nell’educazione degli adulti e in particolare nell’insegnamento delle lingue.
    Scoprirai che chiunque, anche senza particolari conoscenze tecnologiche, può girare un video nella realtà virtuale; che i costi sono molto bassi; che le possibilità educative che offre sono infinite.
    Il contenuto di questa pubblicazione può essere riprodotto per scopi non commerciali, citando chiaramente la fonte.

    APRI IL TOOLBOX

    WORK IN PROGRESS

    • Activities, VR News
    • 0 Comments

    Wrocław, Poland – LTT1 5-7 giugno 2019

    Il primo LTT (Learning, Teaching, Training) si è svolto a Wrocław, in Polonia dal 5 al 7 giugno 2019. I partners sono stati ospitati nella sede dell’associazione CEBS per tre intense giornate di lavoro. Tutti gli aspetti del progetto Viral for Local Communities sono stati…

    Read More
    • Activities, VR News
    • 0 Comments

    Perugia Università per Stranieri – TPM1 18 gennaio 2019

    Il primo Transnational Project meeting si è svolto a Perugia, presso la sede dell’Università per Stranieri, lo splendido palazzo Gallenga Stuart. Qui tutti i partners si sono riuniti per un’intensa giornata di lavoro durante la quale tutti si sono presi in esame tutti gli aspetti…

    Read More
    1234

    IL TEAM IN AZIONE

    Lo splendido palazzo Gallenga Stuart, sede dell’Università per Stranieri di Perugia, fa da cornice del primo Transnational Project Meeting. Una giornata intensa di lavori dove ai partners sono stati presentati nel dettaglio tutti gli aspetti del progetto e si sono gettate le basi per una proficua collaborazione.

    PARTNERS

    Grazie a tutti i partners per aver creduto nel progetto e per il loro lavoro.

    SUPPORTERS

    Grazie alle istituzioni che hanno creduto nel progetto e offerto il loro supporto.


    Iscriviti alla Newsletter
    About us
    Nkey srl
    Tel: +39 0571366980
    Email: info@nkey.it
     
    CEBS – Center for Education and Social Research
    Email: cebs.org@gmail.com
     
    HIGGS
    Email: info@higgs3.org
     
    Pro Xpert Association
    Email: silvia.petre@proxpert.org
     
    Università per Stranieri di Perugia
    Email: info@unistrapg.it

    Cookie Policy | Privacy Policy

    Newsletter

    Ultimi Aggiornamenti
    • L’emergenza sanitaria chiude le porte delle nostre case: la cultura le apre grazie alla realtà virtuale.

    • Atene accoglie VIRAL per cinque giornate di apprendimento in sicurezza

    • ERASMUSDAY 2020 e VIRAL: la didattica a distanza ha un nuovo alleato

    This project was funded with support from the European Commission. This is a KA2 Erasmus+ Cooperation for innovation and the exchange of good practices with reference 2018-1-IT02-KA204-048552. This web-site and its content reflect the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein

    Seguici
    Visit Us On FacebookVisit Us On YoutubeCheck Our FeedVisit Us On Instagram

    NEWSLETTER

    Credits to NKey srl